Il cemento cellulare è un isolante termico e acustico, e come tale contiene aria. È infatti quest’ultimo elemento, e non il materiale che lo trattiene, che conferisce il valore di isolamento termico.
Il cemento cellulare quindi, al pari di qualsiasi altro materiale come la pietra (es. pomice), il legno (es. sughero), il polistirolo (polistirolo espanso), può divenire un ottimo isolante termico.
Contenendo aria sottoforma di schiuma allo stato plastico, si forma una struttura cellulare composta da un’altissima densità di microbolle non intercomunicanti tra loro. Che diventa appunto cemento cellulare, ottimo isolante termico.

CARATTERISTICHE FISICHE
La proprietà fisica più significativa del cemento cellulare è il peso specifico. Cioè la quantità di aria racchiusa in un metro cubo di materiale, e il suo rapporto con la relativa quantità di cemento.
Di seguito una tebella riepilogativa dei persi specifici normalmente usati e i corrispondenti valori di isolamento termico e di resistenza meccanica:
Peso specifico |
Isolamento termico e resistenza meccanica |
300 Kg/m3 |
0.062 kal/m/h/C° |
400 Kg/m3 |
0.080 kal/m/h/C° |
500 Kg/m3 |
0.090 kal/m/h/C° |
600 Kg/m3 |
0.110 kal/m/h/C° |
GLI USI
Il cemento cellulare viene utilizzato :
come sottofondo per pavimentazioni civili |
Il cemento cellulare viene utilizzato soprattutto come sottofondo isolante e massetto leggero posto come rasatura a livello di tubi e come supporto al massetto tradizionale, di cui riduce lo spessore e il peso. Inoltre il cemento cellulare migliora nettamente lo smorzamento acustico al calpestio, dovuto alla sua struttura discontinua e debole meccanicamente. |
![]() |
come sottofondo per pavimentazioni industriali |
Utilizzato da qualche anno a oggi molto favorevolmente come sottofondo di pavimentazioni industriali in calcestruzzo, di parcheggi automobilistici in cui si sfrutta la capacità del cemento cellulare di essere prodotto da macchinari automatici e autonomi,che lo collocano in opera in modo velocissimo ed economico, rendendone molto pratico l’utilizzo. |
![]() |
per creare pendenze di tetti e terrazze |
Posto al di sotto delle impermeabilizzazioni a cui conferiscecontemporaneamente ottimi valori di isolamento termico. |
![]() |
per riempimenti in genere |
Il cemento cellulare è molto pratico come riempimento di volte di costruzioni in centri storici, conventi, alberghi, cavità o gallerie dimesse, cunicoli o scavi di tubazioni per isolarne l’intorno. |
![]() |
miscelato a polistirolo espanso: |
Il cemento cellulare può essere usato in aggiunta a polistirolo, che unisce alla proprietà isolante, ottime caratteristiche di pompaggio offerte dalla schiuma. |
![]() |

PERCHE' E' CONVENIENTE
Il cemento cellulare è di gran lunga il più economico materiale isolante oggi prodotto.
Inoltre i moderni macchinari che producono e pongono in opera il cemento cellulare in modo automatico,implicano un modestissimo fabbisogno di mano d’opera, rendendo il cememnto cellulare il materiale isolante termico e acustico più pratico, efficace ed economico.
Infatti i valori di isolamento termico e anche i valori di isolamento acustico sono eccellenti.
Il Massetto autolivellante è una innovativa tecnologia completa per la posa di massetti fluidi in sabbia e cemento e fluidificante. Il fluidificante permette di realizzare un massetto fluido in sabbia e cemento dotato di vantaggi decisamente superiori alla media per quanto concerne:
Il sottofondo fluido cementizio permette di ottenere degli elevati valori di resistenza a compressione (circa 20 N/mm2 - dati presi dalle schede tecniche dei produttori) ed è pedonabile nell'arco di 24 ore . Bisogna avere particolare accortezza nell'evitare di sottoporre il sottofondo autolivellante a correnti d'aria e forti irradiazioni nelle prime 24 ore. Grazie all'elevata densità del prodotto e alla scarsa porosità è indicato ![]()
SA 500 SA 500 è un premiscelato secco composto da particolari cementi, sabbie classificate ed additivi specifici per migliorare la lavorabilita' ed ottimizzare le caratteristiche autolivellanti. Impiego SA 500 è un massetto autolivellante che viene usato come strato di sottofondo in ambienti interni per pavimenti in legno, vinilici, linoleum, moquette e piastrelle in ceramica. E' particolarmente indicato per abitazioni, scuole, palestre, uffici, magazzino e più in generale per grandi superfici interne dell'edilizia abitativa e nel terziario. E439 E439 è un premiscelato secco composto da anidride, sabbie classificate e additivi specifici per migliorare la lavorabilita' ed ottimizzare le caratteristiche autolivellanti Impiego E439 è un massetto autolivellante che viene usato come strato di sottofondo in ambienti interni non soggetti a dilavamento, per pavimenti (flottanti, con strato di separazione, con riscaldamento incorporato, di tipo continuo) di legno, vinilici, linoleum, moquette e piastrelle in ceramica. E' anch'esso indicato per abitazioni, scuole, palestre, uffici, magazzini e piu' in generale per grandi superfici interne nell'edilizia abitativa e nel terziario.
![]()
FASI DI PREPARAZIONE
|

E' il prodotto che da più tempo viene utilizzato come sottofondo per la successiva posa di qualsiasi tipologia di pavimentazione.
Tale prodotto viene realizzato con l'utilizzo di materie prime da noi selezionate quali cemento, sabbia lavata e la giusta dose di acqua, impastato tramite pompe mescolatrici e trasportatrici, sino al piano di posa.
Realizziamo interventi anche in luoghi particolarmente difficili (centri storici, ristrutturazioni con esterni già ultimati o non raggiungibili con le attrezzature tradizionali) senza dispersione in cantiere di materiale in esubero.
Qui tale impasto viene steso sulla superficie di posa rispettando le relative quote già segnate con l'utilizzo di laser a rotazione con asta metrica; poi il materiale viene costipato e livellato con l'utilizzo di stadie manuali;infine la superficie viene lisciata con l'elicottero, spolverata di cemento ed inumidita con acqua nel fine di rendere il piano compatto.
E' un massetto di tipo tradizionale sabbia e cemento da utilizzare per usi civili con spessore che varia dai 5 ai 6 cm.
Alla sua asciugatura completa potrà essere applicata qualsiasi tipo di pavimentazione: ceramiche, legno, moquette, ecc…

FASI DI PREPARAZIONE
1 |
MATERIE PRIME |
![]() |
2 |
IMPASTO TRAMITE POMPE MESCOLATRICI |
![]() |
3 |
STESURA DEL MASSETTO |
![]() |
4 |
LISCIATURA CON L'ELICOTTERO |
![]() |
5 |
SPOLVERATA DI CEMENTO INUMIDITA CON ACQUA |
![]() |
6 |
IL MASSETTO PER USI CIVILI DEVE AVERE UNO SPESSORE CHE VARIA DAI 5 AI 6 CM |
![]() |
7 | MASSETTO FINITO |
![]() |